Di cosa parleremo qui:
Nel mondo della psicologia e della sociologia, i concetti di bisogni e valori giocano un ruolo cruciale nella comprensione del comportamento umano. Sebbene spesso usati in modo intercambiabile nel linguaggio quotidiano, bisogni e valori non sono la stessa cosa ma hanno qualcosa in comune: entrambe le categorie guidano le nostre azioni e i risultati che otteniamo di conseguenza.
Cosa sono i bisogni?
Il bisogno è una necessità fondamentale che ogni individuo deve soddisfare per mantenere la salute, il benessere e il funzionamento ottimale. In psicologia e sociologia, un bisogno rappresenta una condizione essenziale per la sopravvivenza fisica, la stabilità emotiva e la realizzazione personale.
Lo studioso più conosciuto che ha approfondito il tema dei bisogni umani è lo psicologo statunitense Abraham Maslow. Egli nel 1943 pubblicò un articolo dal titolo “A Theory of Human Motivation”, che contiene una delle teorie più influenti e riconosciute nel campo della psicologia. Maslow suggerì infatti che i bisogni umani sono organizzati in una gerarchia, e che il soddisfacimento dei bisogni più fondamentali deve avvenire prima che gli individui possano focalizzarsi su bisogni di ordine superiore. La gerarchia viene rappresentata come una piramide, con i bisogni di base in fondo e i bisogni di autorealizzazione in cima.
Maslow individua 5 livelli di bisogni:
- Bisogni Fisiologici. Sono i bisogni di base necessari per la sopravvivenza umana. Includono cibo, acqua, aria, sonno e riparo. Questi bisogni devono essere soddisfatti prima di ogni altro, poiché la mancanza di soddisfazione può mettere in pericolo la sopravvivenza dell’individuo.
- Bisogni di Sicurezza: Riguardano la sicurezza fisica e psicologica. Includono la sicurezza personale, la stabilità economica, la protezione dalla violenza e dalle malattie. Una volta che i bisogni fisiologici sono soddisfatti, gli individui cercano di sentirsi al sicuro e protetti.
- Bisogni di Appartenenza e Amore: Questi bisogni si riferiscono al desiderio di relazioni interpersonali, affetto, amore e appartenenza a gruppi sociali come famiglie, amici, e comunità. La soddisfazione di questi bisogni è essenziale per il benessere emotivo e psicologico degli individui.
- Bisogni di Stima: Includono il bisogno di autostima, rispetto dagli altri, riconoscimento, successo, e realizzazione personale. La soddisfazione di questi bisogni porta a un senso di fiducia, valore personale, e competenza.
- Bisogni di Autorealizzazione: Rappresentano il desiderio di realizzare il proprio potenziale, sviluppare talenti, perseguire obiettivi personali, e raggiungere la crescita personale. Questo livello è raggiunto quando gli individui sentono di aver realizzato tutto ciò che sono capaci di fare e stanno vivendo secondo i propri ideali.
Questo modello, molto diffuso e conosciuto, non è esente da critiche. Infatti altri studiosi dopo di Maslow hanno criticato il suo approccio troppo rigido e universale, sottolineando come nella sua teoria mancasse la considerazione delle differenze culturali, individuali e ambientali che caratterizzano ogni singolo individuo. Per esempio la Teoria dell’Autodeterminazione di Deci e Ryan, offre un approccio differente, più circolare e meno verticale che riguarda il modo in cui ogni essere umano elabora soluzioni per soddisfare i suoi bisogni.
Ad ogni modo, la teoria di Maslow ha contribuito significativamente alla comprensione della motivazione umana e ha aperto la strada a molte altre ricerche nel campo della psicologia che hanno perfezionato le sue ricerche e approfondito le sue intuizioni.
Cosa sono i valori?
I valori sono credenze stabili e durature che un individuo ritiene importanti per la sua vita e che guidano il comportamento in una varietà di situazioni. Possono essere considerati come una sorta di bussola interiore che ci indica la strada da prendere, soprattutto nei momenti di confusione e incertezza. Hai presente quando prendi una scelta e avverti un senso di leggerezza, di soddisfazione e benessere? È perché quella scelta rispetta i tuoi valori.
Ma quali sono questi valori?
Esistono tantissimi valori, potrei dire infiniti. Infatti anche se posso ricordare i più diffusi come l’onestà, la libertà, il rispetto, la famiglia e la salute, dobbiamo sempre ricordare che ogni essere umano è unico e interpreta questi valori in modo personale. E sai qual è la cosa bella a tal proposito? I valori hanno tutti la stessa dignità di esistere e non esiste pertanto un valore migliore o peggiore di un altro. In altri termini, i valori che ti guidano non definiscono un parametro di giudizio nei tuoi confronti.
I valori sono così importanti perché giocano un ruolo cruciale nella nostra esistenza per almeno quattro ragioni:
Guidano le nostre decisioni
Definiscono la nostra identità
Forniscono motivazione infinita
Aumentano la soddisfazione
Comprendere i propri valori è quindi di fondamentale importanza se vuoi vivere una vita all’altezza delle tue aspettative. Per individuare i tuoi valori dovrai metterti in ascolto di te stesso, guardarti con un occhio privo di giudizio e prendere consapevolezza dello scopo più alto della tua esistenza. Non è sempre facile individuare i propri valori in quanto tendiamo ad essere sopraffatti dal giudizio delle persone, dalle pressioni sociali e dai condizionamenti esterni a noi. Per questa ragione può essere utile fare un percorso guidato che ti permetta di far luce sui tuoi valori, i tuoi bisogni e sul modo più adatto per te per soddisfarli.
Come sono collegati tra loro bisogni e valori?
La relazione tra bisogni e valori è bidirezionale e complessa. In generale, i bisogni tendono a creare e modellare i valori, soprattutto quando si tratta di bisogni fondamentali e universali. Tuttavia, una volta formati, i valori influenzano significativamente come gli individui percepiscono e soddisfano i propri bisogni. Infatti sono i valori a generare il nostro sistema di credenze e le nostre idee personali, che ci permettono di leggere il mondo secondo il nostro personale punto di vista nonché di costruirci la nostra definizione di realtà.
Ma non finisce qui.
Il nostro sistema di credenze, ovvero l’insieme coerente di principi, idee e convinzioni che una persona ritiene veri, è la molla che ci spinge a definire i nostri obiettivi ma anche le azioni per raggiungerli. Infine, dalle nostre azioni dipendono direttamente i risultati che otteniamo. Se tutto fila liscia nel processo, i risultati che otteniamo nella vita saranno in linea con i nostri valori e soddisferanno i nostri bisogni, pertanto ci sentiremo soddisfatti e autorealizzati. Nel caso in cui qualcosa vada storto invece, e pertanto i risultati finali non sono coerenti con valori e bisogni personali, allora ci sentiremo insoddisfatti, frustrati e, nella peggiore delle ipotesi, falliti.
In conclusione.
In questo articolo abbiamo scoperto che bisogni e valori non sono la stessa cosa, seppur nel linguaggio quotidiano spesso sono due parole utilizzate come sinonimi.
I bisogni sono delle necessità fondamentali che un individuo deve soddisfare per mantenere la salute, il benessere e il funzionamento ottimale della propria vita. Possono essere classificati in cinque gruppi: bisogni fisiologici, di sicurezza, di appartenenza e amore, di stima e di autorealizzazione.
I valori sono invece delle credenze stabili e durature che un individuo ritiene importanti per la sua vita e che guidano il comportamento in una varietà di situazioni.
Bisogni e valori si influenzano a vicenda e, se li ascoltiamo attentamente, ci permetteranno di formulare obiettivi e azioni per raggiungerli. I risultato che otterremo seguendo questo processo saranno coerenti con il nostro modo di essere e pertanto la nostra vita ci apparirà appagante e felice. Agire in modo discordante dai nostri bisogni e valori, al contrario, ci condannerà a una vita di privazioni e frustrazioni.
Silvia Vernelli
Sono la prima Life & Multipotential Coach italiana. La mia missione è accompagnare le persone multipotenziali in un percorso verso l’autorealizzazione personale Grazie al mio metodo di lavoro esclusivo e alla mia esperienza personale di vita come multipotenziale, ti dimostrerò che anche tu puoi trovare un equilibrio tra il tuo desiderio di pace e la tua fame di cambiamento.