Se sei un multipotenziale è facile che ti senta, almeno ogni tanto, confuso sul percorso di vita da intraprendere e sul lavoro che stai svolgendo. È probabile che ti senti smarrito, incompreso da amici, parenti e colleghi. Frustrato dalla tua continua esigenza di cambiamento ma allo stesso tempo annoiato dalle tue routine. Tutto questo non ti fa vivere poi troppo bene e a volte metti in dubbio anche il rapporto che hai con te stesso. Se ti trovi in questa situazione e stai pensando di chiedere aiuto ma non sai a chi, vai avanti nella lettura.
Di cosa parleremo qui:
Psicoterapia e Coaching: meglio non confondere.
Se sulla Psicoterapia esistono ancora molti pregiudizi nel nostro Paese (“è una cosa per matti!”), sul Coaching imperversa l’oscurità più totale. Eppure entrambi danno vita a dei percorsi che possono aiutare molto le persone a vivere meglio, anche se lo fanno partendo da un presupposto diverso e con un approccio metodologico altrettanto differente.
Partiamo dalle definizioni.
Il Coaching è un metodo basato su una partnership che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione ispirando la persona a massimizzare il proprio potenziale (personale, professionale e/o sportivo). La faccio più facile: il Coaching è una relazione paritetica tra due persone, il Coach e il cliente, in cui il Coach ha il ruolo di facilitare il proprio cliente nel raggiungimento di un obiettivo specifico, concreto e misurabile. Per farlo non fornisce indicazioni metodologiche, consigli od opinioni ma stimola il cliente, ponendo domande di qualità, ad allenare le proprie potenzialità, a migliorare le proprie performance e ad acquisire nuove prospettive. Si tratta di un’alleanza, in cui il Coach è il fan numero uno del proprio cliente in quanto crede che le sue capacità, le sue abilità e i suoi talenti possano diventare degli strumenti potentissimi se valorizzati efficacemente. Il Coaching prevede un percorso piuttosto breve, di qualche settimana, basato sul “fare”. Se intraprendi questo percorso devi essere consapevole che il cambiamento dentro di te avverrà per mezzo delle tue azioni. Saranno proprio loro le protagoniste del percorso e le andrai quindi a migliorare, inserire nelle tue routine, modificare o eliminare se non sono funzionali a farti diventare la persona che vuoi essere.
È un percorso il cui fine ultimo è rendere la persona più consapevole delle proprie risorse, più autonoma e più responsabile nel prendere le proprie decisioni nella vita e, in ultimissima ma fondamentale analisi, a essere più felice.
La Psicoterapia è “ogni forma d’intervento terapeutico nei confronti di disturbi mentali, emotivi e comportamentali, impostato e condotto a termine con tecniche psicologiche (alle quali può aggiungersi il complemento farmacologico), ispirato a principî e metodi diversi, con il fine di migliorare l’adattamento dei pazienti all’esistenza e alla realtà circoscrivendo cause e natura di disadattamenti, conflitti, situazioni critiche.” (Treccani). Si tratta quindi di una relazione terapeutica che avviene tra due figure, il terapeuta e il paziente, caratterizzata da fiducia, empatia e rispetto, e offre uno spazio sicuro per esplorare pensieri, emozioni e comportamenti. Durante le sedute, il terapeuta aiuta il paziente a esplorare e comprendere le radici dei suoi problemi, che possono derivare da esperienze passate, schemi di pensiero disfunzionali o dinamiche relazionali. Questo processo può includere l’analisi dei pensieri, delle emozioni e dei comportamenti del paziente.
Similitudini e differenze tra Coaching e Psicoterapia.
Come abbiamo visto il Coaching e la Psicoterapia rispondono ad esigenze diverse e agiscono in modo diverso sul cliente/paziente. Eppure dei tratti in comune li hanno ed è proprio a causa di questi e alla confusione in generale che circola sulle due discipline che spesso e volentieri vengono diffuse.
Entrambe sono due relazioni di aiuto e agiscono per il benessere generale della persona. Entrambe vengono esercitate in luoghi sicuri e protetti, funzionali a instaurare un clima favorevole ed efficace.
Sia il Coach Professionista che lo Psicoterapeuta devono seguire formazione specifica e accreditata nel loro campo, seppur il mestiere del Coaching non è regolamentato così bene come quello Psicoterapeutico. Inoltre la formazione di entrambi include sia aspetti teorici che pratici, spesso richiedono supervisione e aggiornamento continuo.
Obiettivi a confronto:
La Psicoterapia si concentra sul trattamento di problemi psicologici, emotivi e comportamentali, come depressione, ansia, traumi e disturbi della personalità. L’obiettivo principale è alleviare i sintomi, risolvere conflitti interni e migliorare la salute mentale complessiva.
Il Coaching è orientato al miglioramento delle prestazioni e al raggiungimento di obiettivi specifici, come sviluppare competenze, ottenere risultati professionali, migliorare la carriera o realizzare obiettivi personali. Si concentra sul futuro e sulla definizione di obiettivi, strategie e piani d’azione per raggiungere risultati concreti.
Natura della relazione a confronto:
Un’altra grande differenza risiede nella natura della relazione: la Psicoterapia è una terapia, che coinvolge un professionista che la soluzione in tasca per il suo paziente, mentre il Coaching è una partnership, in cui il Coach non possiede tutte le risposte di cui ha bisogno il suo cliente, ma possiede un metodo che consente al suo cliente di esplorare a 360° la situazione che sta vivendo e prendere autonomamente le proprie scelte.
Metodiche e Tecniche a confronto:
La Psicoterapia utilizza tecniche basate su modelli teorici specifici, come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), la psicoanalisi, la terapia psicodinamica, la terapia umanistica e molti altri. Inoltre il suo approccio include l’analisi dei pensieri, delle emozioni e dei comportamenti, e può richiedere una riflessione profonda e un’esplorazione del passato.
Il Coaching si avvale di strumenti e tecniche orientate al raggiungimento degli obiettivi, come la definizione di obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Realistici, Rilevanti, Temporizzati), la pianificazione strategica e le sessioni di feedback. Segue inoltre un approccio più pragmatico e orientato all’azione, focalizzato sull’identificazione e il superamento di ostacoli pratici e sul potenziamento delle capacità e delle risorse del cliente.
Durata e Frequenza a confronto:
La Psicoterapia è spesso a lungo termine, a seconda della complessità dei problemi e delle esigenze del paziente: alcuni trattamenti possono durare mesi o anni.
Un percorso di Coaching ha una durata breve e mirata: le sessioni possono essere distribuite in poche settimane o pochi mesi, a seconda degli obiettivi e del progresso.
Quindi quale devi scegliere?
Come in tutte le situazioni, non esiste la cosa giusta da fare in assoluto. Puoi solo scegliere ciò che in questo momento ritieni più giusto per te. Se potessi ascoltarti, guardarti negli occhi e percepire le tue emozioni potrei offrirti maggiore supporto nella scelta ma, dal momento che io sono qua che scrivo e tu sei là che leggi, posso solo invitarti a riflettere su un paio di questioni.
Se in questa fase della tua vita avverti dentro di te dei blocchi profondi, senti di avere delle questioni irrisolte con il tuo passato, sai o immagini di aver vissuto un trauma che condiziona gran parte delle tue scelte nel presente, allora faresti bene a valutare l’aiuto di uno psicoterapeuta.
Nel caso in cui, invece, ti senti una persona piuttosto risolta ma che in questa fase della vita ha bisogno di un supporto per riacquisire fiducia in sé stessa, fare chiarezza sui propri obiettivi e trovare un modo per realizzarli in modo concreto e in un tempo ravvicinato, allora la soluzione più indicata per te potrebbe essere un percorso di Life Coaching.
E poi c’è il Metodo “Miniera d’Oro”.
“Miniera d’Oro” è un percorso pensato e costruito per supportare i multipotenziali ad autorealizzarsi. È infatti pensato per tutte le persone che si dedicano con discreto successo a molte attività, profondamente curiose e oltremodo creative che vogliono trovare un sistema originale per vivere serenamente la loro naturale propensione al continuo cambiamento. (Se il termine multipotenziale ti sorge nuovo, ti invito a leggere il mio articolo “Multipotenzialità: è possibile dare una definizione univoca?”)
Si tratta di un percorso che ho messo a punto coniugando il Coaching Professionale con la mia personale esperienza da multipotenziale. È pertanto un percorso unico che in sole 10 settimane permette di fare pace con sé stessi e di abbracciare la propria condizione di multipotenziale come un dono, e non come una condanna.
È un percorso pratico e concreto che permette di scoprire tanto su sé stessi e di acquisire strumenti, sviluppare le potenzialità e le capacità personali e sfruttarle per raggiungere i propri obiettivi sin da subito, e anche in futuro.
Puoi saperne di più leggendo la presentazione del corso che trovi cliccando qui: Metodo “Miniera d’Oro”. Se invece non sai se sei o meno un multipotenziale, ti invito a fare questo test per scoprirlo!
In conclusione.
In questo articolo abbiamo analizzato due percorsi di aiuto professionali che possono essere utili ai multipotenziali quando hanno bisogno di fare chiarezza su alcuni aspetti della propria vita: il percorso di Psicoterapia e quello di Coaching.
I due percorsi, seppur sempre validi quando erogati da professionisti, non sono equivalenti in quanto focalizzano l’attenzione su obiettivi e risultati differenti.
La Psicoterapia è un percorso terapeutico che si occupa di comprendere e chiarire i problemi che stanno alla base di un particolare disturbo psicologico. Il suo obiettivo è provare a risolvere tali problematiche, migliorando il benessere e la qualità di vita del paziente.
Il Coaching è invece una partnership basata sul raggiungimento di obiettivi concreti, sfidanti e collocati nel futuro. Si avvale di un metodo specifico utile a sviluppare le potenzialità innate ma assopite del cliente.
Esiste poi inoltre un percorso di Coaching specifico che si chiama “Miniera d’Oro” che consente ai multipotenziali di realizzarsi nella vita e nel lavoro, conciliando armonicamente tutte le loro potenzialità.
Silvia Vernelli
Sono la prima Life & Multipotential Coach italiana. La mia missione è accompagnare le persone multipotenziali in un percorso verso l’autorealizzazione personale Grazie al mio metodo di lavoro esclusivo e alla mia esperienza personale di vita come multipotenziale, ti dimostrerò che anche tu puoi trovare un equilibrio tra il tuo desiderio di pace e la tua fame di cambiamento.