Nonostante non esistano due categorie di persone più distanti tra loro dei multipotenziali rispetto ai fannulloni, ancora troppo spesso vengono accumunate. Se all’apparenza esistono dei tratti simili, nella sostanza però le due nature sono molto diverse… forse, addirittura opposte? Ecco come riconoscere gli uni dagli altri.
Quali tratti accomunano i “buoni a nulla” con i multipotenziali?
Sia i fannulloni che i multipotenziali possono mostrare alcuni comportamenti simili, ma le ragioni dietro questi comportamenti e le loro implicazioni sono molto diverse. Ecco quattro tratti comportamentali che possono accomunare entrambe le categorie, se si adotta un punto di vista superficiale, e le differenze che li distinguono:
- Inseguono tanti interessi nell’arco della propria vita. Sia le persone multipotenziali che i fannulloni possono mostrare interesse per tante attività e tematiche, spostandosi da una passione all’altra frequentemente.
I motivi che portano a questo atteggiamento però sono radicalmente diversi.
I fannulloni cambiano interesse velocemente perché perdono l’entusiasmo e la motivazione quando si accorgono che quell’attività richiede troppo impegno, tempo e fatica per essere portata a termine con un risultato soddisfacente. Spesso inoltre scelgono le attività a cui dedicarsi non perché mossi da un profondo bisogno personale di cambiamento, di crescita o di autorealizzazione ma perché sono in perenne cerca di scorciatoie e facili soluzioni a soluzioni complesse (per esempio, cercano di capire come diventare ricchi stando comodamente seduti sul divano con un telefono in mano tutto il giorno).
I multipotenziali al contrario sono in continuo fase di evoluzione e di cambiamento perché la loro natura è quella di esplorare nuovi campi, apprendere e mettere in pratica più conoscenze e abilità possibili. Quando si dedicano a qualcosa lo fanno investendo il loro cuore e la loro mente al cento per cento, e in breve tempo riescono a diventare piuttosto bravi in tutto ciò a cui si dedicano. Nel momento in cui sentono di padroneggiare bene qualcosa si dedicano ad altro, ma fanno sempre tesoro delle loro conquiste e sfruttano il loro sapere acquisito per dare vita a progetti sempre più ambiziosi. - Difficoltà a concentrarsi in progetti a lungo termine. Sia le persone multipotenziali che i fannulloni sono insofferenti alla routine, ai processi e alle regole. Questo vuole anche dire che vivono mal volentieri una situazione che non genera subito (o quasi) i risultati sperati.
Anche in questo caso le radici alla base di questo atteggiamento sono completamente diverse.
I fannulloni si distraggono facilmente perché scansano la fatica e inseguono la gratificazione immediata. Non sopportano di impegnarsi in qualcosa di faticoso per molto tempo e preferiscono seguire le mode del momento piuttosto che dedicarsi seriamente a qualcosa che li può davvero rendere soddisfatti della propria vita.
I multipotenziali invece non riescono a rimanere focalizzati per molto tempo perché durante il processo di costruzione di un obiettivo di lungo periodo ricevono tanti altri stimoli e intravedono nuove opportunità di apprendimento che non vogliono lasciarsi sfuggire. Il multipotenziale è spesso vittima di FOMO (Fear Of Missing Out) e teme pertanto di perdere tante occasioni mentre si dedicata ad una cosa sola. - Non portano a termine i progetti che iniziano. Lavori, percorsi di studi, sport… nonostante risultati anche più che soddisfacente, a un certo punto sia i fannulloni che i multipotenziali mollano tutto e sentono il bisogno di dedicarsi ad altro.
Ma come mai?
I fannulloni lo fanno per evitare la monotonia e per cercare qualcosa che occupi in maniera più divertente il loro tempo.
I multipotenziali interrompono i progetti avviati quando si accorgono che quell’attività non è più in grado di generare soddisfazione personale e appagamento dei propri bisogni. Infatti bastano poche settimane a un multipotenziale per scoprire nuove esigenze da soddisfare e nuove vette da raggiungere, e non può rimandare perché la scarsità di tempo è il suo più grande nemico. - Fanno fatica a prendere scelte definitive. Pensiamo alla difficoltà nello scegliere una carriera o un corso di studi: sia per i fannulloni che per i multipotenziali è una scelta difficile di cui farsi carico.
Esternamente, entrambe le categorie di persone vengono viste come eterne indecise e poco serie. Ma anche in questo caso i motivi alla base di questo comportamento sono molto diversi.
I fannulloni tendono a evitare di prendere decisioni perché sono scarsamente consapevoli di se stessi. Non hanno ben chiari i loro valori, il loro scopo nella vita, i loro bisogni e tutto questo fa sì che abbiano scarsa volontà e bassi livelli di energia (fondamentale per scegliere e per portare avanti la propria decisione nel tempo!)
I multipotenziali, al contrario, prima di scegliere hanno invece bisogno di valutare tutte le opzioni perché non possono permettersi di lasciarsi andare qualcosa di ancora più affascinante ed entusiasmante che non avevano considerato, o che addirittura non conoscevano!
Quali opportunità di successo hanno i “buoni a nulla” e i multipotenziali?
Credo fermamente che ogni persona possa definire il suo significato personale di successo e raggiungerlo con i propri mezzi, le proprie risorse e i propri tempi. Premesso questo, non per tutte le persone il successo è accessibile con lo stesso percorso.
Il fannullone dovrà fare molta strada e scavare a fondo dentro di sé prima di riuscire a trovare la sua direzione e a coltivarla nel tempo. Il suo ostacolo principale è la scarsa consapevolezza di sé e questo lo porta a riempire la sua vita di cose da fare evitando di sentire ciò che ha dentro. Solo dopo aver fatto un lavoro profondo sui suoi valori, i suoi obiettivi e aver riscoperto le sue potenzialità potrà affrontare un percorso di autorealizzazione personale.
Il multipotenziale dovrà invece concentrarsi su un lavoro più incentrato sul togliere che sull’aggiungere. Dovrà capire come dare ordine ai suoi progetti, dare una priorità ai suoi desideri, capire come esprimere in modo funzionale tutte le sue potenzialità e adottare un piano per sentirsi gratificato ogni giorno (anche mentre si dedica a qualcosa che vorrebbe cambiare subito!). Il loro vantaggio rispetto ai fannulloni è che custodiscono già dentro il loro cuore un fuoco ardente che brucia per ottenere soddisfazione, autorealizzazione e serenità!
A persone con queste caratteristiche rivolgo i miei servizi: Metodo “Miniera d’Oro” e “Un’ora di Affiancamento Illuminante”. Il primo è un percorso di 10 settimane che si rivolge ai multipotenziali che vogliono mettere ordine alla propria vita e acquisire un metodo che li accompagnerà per tutto il resto della loro vita; il secondo è un’ora di affiancamento che consente a ogni multipotenziale (o persona con forti tratti multipotenziali) a fare chiarezza tra i propri obiettivi attuali.
In conclusione.
In conclusione, mentre alcuni comportamenti possono sembrare simili in superficie, le motivazioni, le modalità e le conseguenze delle azioni dei multipotenziali e dei fannulloni sono molto diverse.
I multipotenziali sono guidati dalla curiosità e dalla voglia di crescere, mentre i fannulloni spesso mancano di motivazione e determinazione.
Entrambi possono avere successo nella vita ma, mentre i fannulloni dovranno fare un lavoro molto profondo per acquisire consapevolezze importanti su se stessi, i multipotenziali dovranno fare un lavoro incentrato sull’organizzazione e sulla strategia.
Silvia Vernelli
Sono la prima Life & Multipotential Coach italiana. La mia missione è accompagnare le persone multipotenziali in un percorso verso l’autorealizzazione personale Grazie al mio metodo di lavoro esclusivo e alla mia esperienza personale di vita come multipotenziale, ti dimostrerò che anche tu puoi trovare un equilibrio tra il tuo desiderio di pace e la tua fame di cambiamento.