Lasciami indovinare. Ci sono tante attività che ti appassionano e alle quali ti dedichi con entusiasmo eppure, quando senti di averne appreso abbastanza informazioni di aver acquisito abbastanza capacità ti vengono a noia. Così molli tutto e ricominci da un’altra parte, trascinando con te anche insoddisfazione e frustrazione…
Come mai si verifica tutto questo?
Esiste una particolare categoria di persone che vive un’intera esistenza alla ricerca di sperimentazione e di cambiamento: sono le cosiddette persone “multipotenziali”. Seppur questa tipologia di persone è sempre esistita, è solo dal 2015 che se ne parla in maniera più ampia e consapevole, ovvero dall’intervento di Emilie Wapnick al TED dal titolo “Perché alcuni di noi non hanno un’unica vocazione.”
Le persone multipotenziali hanno delle caratteristiche che le accomuna e nelle quali potresti ritrovarti anche tu, almeno in parte. Gli 11 tratti più caratteristici sono questi:
- Curiosità Insaziabile: I multipotenziali hanno un forte desiderio di apprendere e di esplorare nuovi argomenti e interessi. Sono naturalmente curiosi e attratti da una vasta gamma di discipline anche molto distanti tra loro (non stupirti se incontri una persona che ama il ricamo quanto la fisica nucleare!)
- Versatilità: Sono in grado di adattarsi rapidamente a nuovi contesti sociali, professionali e ambientali. Questa capacità di adattamento li rende capaci di acquisire nuove competenze e conoscenze in tempi brevi.
- Creatività e Innovazione: Spesso portano un approccio creativo e innovativo ai loro progetti, combinando idee e concetti provenienti da diversi campi. Questa capacità di pensiero interdisciplinare può portare a soluzioni uniche e originali.
- Apprendimento Rapido: I multipotenziali tendono ad apprendere rapidamente e con entusiasmo. Sono autodidatti efficaci e spesso riescono a padroneggiare nuove competenze senza bisogno di formazione formale.
- Passione per Progetti Diversi: Anziché focalizzarsi su un’unica carriera o interesse, i multipotenziali sono spesso coinvolti in molti progetti diversi contemporaneamente. Questa varietà li motiva e li tiene impegnati.
- Flessibilità Professionale: Possono svolgere diverse professioni nel corso della loro vita, adattandosi ai cambiamenti del mercato del lavoro e ai propri interessi in evoluzione.
- Tendenza a “unire i puntini”: Hanno una naturale inclinazione a vedere connessioni tra idee apparentemente non correlate. Questa capacità di collegare i punti può portare a nuove intuizioni e innovazioni.
- Empatia e Collaborazione: Spesso sono empatici e collaborativi, in quanto abituati a lavorare con persone di background diversi. La loro natura curiosa li porta a comprendere e apprezzare prospettive diverse.
- Facilità alla Noia: I multipotenziali si annoiano facilmente quando si concentrano su un unico argomento per troppo tempo. Hanno bisogno di stimoli costanti e di nuove sfide per rimanere coinvolti e soddisfatti.
- Orientamento alla Crescita: Sono spesso orientati alla crescita personale e professionale, e cercano costantemente nuove opportunità per sviluppare le loro abilità e conoscenze.
- Capacità di Sintesi: Sono abili nel sintetizzare informazioni provenienti da vari campi e nel distillare queste informazioni in idee e soluzioni pratiche.
Questi tratti sono i più comuni tra i multipotenziali ma non dimenticare che non stiamo parlando di saponette, ma di esseri umani. Pertanto non stupirti se ti appartengono solo alcune di queste, come ho spiegato in “Multipotenzialità: è possibile dare una definizione univoca?” non tutti i multipotenziali sono uguali, anzi!
Quali sono le ragioni per cui i multipotenziali si sentono perennemente insoddisfatti?
L’insoddisfazione è qualcosa che accompagna il multipotenziale per lunghi periodi ed è spesso accompagnato da senso di inadeguatezza, incomprensione e tristezza. I motivi che portano il multipotenziale a questi stati d’animo sono almeno sei:
- Desiderio di Varietà: I multipotenziali hanno molteplici interessi e passioni. Quando si concentrano su un solo progetto o ambito possono sentirsi limitati e desiderare di esplorare altre aree. Finché non trovano una via di uscita l’insoddisfazione farà da padrone.
- Paura di Perdere Opportunità: La famosa “FOMO” (Fear of Missing Out) è particolarmente rilevante per i multipotenziali. Infatti temono che concentrandosi su un solo campo, possano perdere altre opportunità interessanti e gratificanti in altre aree.
- Società Specializzata: La nostra società spesso valorizza la specializzazione e tende a promuovere l’idea che bisogna diventare esperti in un unico campo per avere successo. Questo può far sentire i multipotenziali inadeguati o fuori posto, contribuendo alla loro frustrazione.
- Difficoltà nel Definire la Propria Identità: I multipotenziali possono avere difficoltà a definire chi sono, dato che non si identificano con una singola professione o passione. Questo può portare a una crisi di identità e a una sensazione di insoddisfazione.
- Difficoltà a Gestire il Tempo: Avendo tanti interessi, i multipotenziali possono trovare difficile dedicare abbastanza tempo e energia a ciascuno di essi, e non sono per niente felici di lasciare i loro progetti incompiuti!
- Aspettative Esterne: Le aspettative e le pressioni da parte di famiglia, amici e colleghi possono far sentire i multipotenziali in dovere di conformarsi a un percorso più tradizionale e lineare, contribuendo a generare ulteriore stress e ansia.
Come se ne può uscire?
Se ti stavi già mettendo le mani nei capelli, sicuro che da questa situazione non fosse possibile uscire, rasserenati. Le caratteristiche della multipontezialità possono essere considerate un vantaggio o uno svantaggio a seconda del punto di vista che si adotta per considerarle.
Un multipotenziale ha la possibilità di vivere molte più esperienze di chiunque altro, di sperimentare, di mettersi in gioco e di scoprire in fretta tanti aspetti delle propria personalità. È spesso una risorsa per le aziende, perché riesce bene nel ruolo di collante tra vari dipartimenti grazie alla sua interdisciplinarità e può essere considerata una figura jolly in fase di cambiamento. È un amico o partner stimolante, proattivo e con il quale è difficile annoiarsi.
Ok, questa lettura della realtà è molto positiva Silviè, ma allora perché poi nella vita è tutto così dannatamente difficile?
Ci stavo giusto arrivando.
Per arrivare a vivere in modo sereno e soddisfacente la vita da multipotenziale occorre fare un lavoro su se stessi. Questo lavoro richiede, in una prima fase, di prendere la consapevolezza dei propri valori guida, delle proprie potenzialità fondamentali e la definizione delle priorità sul breve, medio e lungo termine. In secondo luogo richiede un metodo operativo per portare avanti con focus e concentrazione gli obiettivi prefissati.
Per accompagnare i mutlipotenziali puri o le persone con tratti multipotenziali evidenti in un percorso verso l’autorealizzazione personale e verso una vita piena di soddisfazione, ho ideato un metodo unico: Metodo “Miniera d’Oro” (ti invito a cliccarci sopra per saperne di più e per scoprire se fa al caso tuo).
In conclusione.
In questo articolo abbiamo scoperto che, purtroppo, l’insoddisfazione è un tratto caratteriale comune nelle persone multipotenziali. Infatti, il loro costante bisogno di cambiamento, la loro difficoltà nell’eccellere in qualcosa nonché la società attuale che privilegia i percorsi di vita lineari genera tristezza, incomprensione e senso di inadeguatezza.
Nonostante questo essere un multipotenziale non è uno svantaggio, anzi nasconde dei vantaggi tanto nel lavoro che nelle relazioni sociali. Il punto è capire come sfruttare le proprie potenzialità al meglio, ovvero come renderle uno strumento per costruire una vita piena e appagante a 360°.
Per farlo occorre fare un lavoro profondo, dentro e fuori di sé, ed è questo che propongo con il mio Metodo “Miniera d’Oro”.
Silvia Vernelli
Sono la prima Life & Multipotential Coach italiana. La mia missione è accompagnare le persone multipotenziali in un percorso verso l’autorealizzazione personale Grazie al mio metodo di lavoro esclusivo e alla mia esperienza personale di vita come multipotenziale, ti dimostrerò che anche tu puoi trovare un equilibrio tra il tuo desiderio di pace e la tua fame di cambiamento.